Attraverso l'accordo, firmato in occasione dell'incontro tra l'AD Descalzi e il presidente algerino,
le due aziende puntano a valorizzare l'area facendo leva su tecnologie innovative per ottimizzare i tassi di recupero e sfruttare le infrastrutture già esistenti.
Oltre a promuovere l'innovazione industriale, il progetto contribuirà a migliorare l'accesso all'acqua per le comunità dello stato del Ceará, esaminando il riutilizzo delle acque reflue e la desalinizzazione.
Le nuove tecnologie potrebbero fornire il 15% dell'energia globale entro il 2050, sbloccando il potenziale geotermico degli Stati Uniti di oltre 500 GW.
Gli investimenti con impatto sull'economia circolare ammontano a 26 milioni, poi 24,8 milioni per la digitalizzazione di reti e impianti di depurazione e 5,7 milioni in processi per decarbonizzazione e indipendenza energetica.