Dopo Transition Plan e Piano Strategico si completa la trilogia del gruppo: previsti investimenti nell'innovazione che solo al 2029 saranno pari a 400 mln, a partire dal programma SnamTEC.
L'accordo sarà cruciale per la costruzione di 20 navi a idrogeno entro il 2030 e per l'analisi della fattibilità per l'implementazione di infrastrutture di rifornimento nei porti francesi.
Il ricorso chiede l'annullamento del decreto che ha concesso una proroga per altri 70 mesi per la conclusione dei lavori, inizialmente prevista entro il 2020.
Il progetto è stato concepito in modalità fast-track e sarà sviluppato con il contributo di SOL Group. Simplifhy curerà invece il Balance of Plant, operando in sinergia attorno agli stack Enapter.
L'azienda fornirà anche servizi di ingegneria durante la costruzione dell'impianto presso la Water Station 4, che tratterà fino a 47 mln di l/giorno, il più grande negli Stati Uniti nord-occidentali.