Presidente Correa do Lago: "Nord globale ha perso entusiasmo nella lotta alla crisi climatica". Necessario seguire l'esempio della Cina nella produzione e nell'uso di energia pulita.
Incluso sia l'idrogeno rinnovabile sia l'idrogeno a basse emissioni di carbonio, oltre a derivati quali ammoniaca, metanolo, e-SAF e eMethane, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dei settori hard-to-abate.
Interessati 14 km di condotte, fra cui 5 con tecnologie no-dig, per portare fino a 650 litri/secondo di acqua potabile al serbatoio del capoluogo. Il progetto ha un valore complessivo di 129 mln.
Aperti i termini per la domanda, che dovrà essere trasmessa entro le ore 23:59 del 6 gennaio 2026. Le proposte dovranno essere finalizzate alla realizzazione di progetti in aree industriali dismesse.
Gli interventi saranno realizzati in collaborazione con i Comuni piemontesi, che hanno inviato le segnalazioni, e coordinati dai Settori regionali competenti della Direzione Difesa del suolo.