Il finanziamento, di 9,4 mln comprensivi di indagini sismiche e di incidenza ambientale, rientra nelle politiche nazionali per il rafforzamento delle infrastrutture idriche, e nella programmazione regionale per la sicurezza idrica.
Il contributo, a fondo perduto, coprirà fino al 70% dell'investimento, per un massimo di 750mila € a progetto, con investimento minimo di 200mila €. Gli interventi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2027.
Presidente Correa do Lago: "Nord globale ha perso entusiasmo nella lotta alla crisi climatica". Necessario seguire l'esempio della Cina nella produzione e nell'uso di energia pulita.
Incluso sia l'idrogeno rinnovabile sia l'idrogeno a basse emissioni di carbonio, oltre a derivati quali ammoniaca, metanolo, e-SAF e eMethane, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dei settori hard-to-abate.