News - Politica nazionale e Politica internazionale

Legambiente, Italia si doti di Strategia Nazionale per gestione risorsa idrica

Legambiente, Italia si doti di Strategia Nazionale per gestione risorsa idrica

Dal 2017 al 22 settembre 2025 registrati 142 eventi con danni legati a una siccità prolungata, di cui il 75% verificatisi solo negli ultimi quattro anni. Perdite economiche stimate di oltre 6 mld.
Rinnovabili, AIE: capacità globale verso il raddoppio entro 2030

Rinnovabili, AIE: capacità globale verso il raddoppio entro 2030

Crescita guidata principalmente dal solare fotovoltaico (80%), trainato dai bassi costi e dai tempi di autorizzazione più rapidi, seguito da eolico, idroelettrico, bioenergia e geotermico.
Liguria, in arrivo 10 mln per imprese che investono in rinnovabili

Liguria, in arrivo 10 mln per imprese che investono in rinnovabili

Ammessi interventi per realizzare impianti per autoconsumo, come fotovoltaico, mini-eolico, mini-idroelettrico, solare termico, geotermico e biomassa, ma anche opere di sostituzione dei componenti.
UNEM, opportunità e sfide per una rete carburanti decarbonizzata nella Capitale

UNEM, opportunità e sfide per una rete carburanti decarbonizzata nella Capitale

Dal convegno emerge come la rete carburanti di Roma sia sovradimensionata e inefficiente. Necessaria una strategia sinergica e multisettoriale per la transizione verso carburanti a basse o zero emissioni. Articolo di Rossella Lettieri
Idrico, in Baja California (Messico) al via progetto potabilizzazione e riuso

Idrico, in Baja California (Messico) al via progetto potabilizzazione e riuso

Il piano prevede la riabilitazione degli impianti di trattamento delle acque reflue (PTAR) Arturo Herrera e La Morita, nonché la costruzione di un sistema di convogliamento per portare le acque trattate a un affluente senza nome fino alla Diga Abelardo L. Rodríguez.