Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti.
Il contratto tra i due gestori idrici lombardi permetterà di sviluppare sinergie operative, affrontare sfide del settore e promuovere innovazione, efficienza e sostenibilità.
La società olandese mira a creare un portafoglio nel settore dell'energia geotermica del Paese, fino a10 progetti di sviluppo oltre alle quattro licenze già detenute.
La struttura avrà una capacità produttiva di circa 66.500 m3/giorno, oltre il 97% sarà fornito ai residenti come acqua potabile e il resto alla centrale elettrica adiacente.