Realizzate attività di messa in sicurezza, risagomatura degli argini, rimozione di materiale accumulato, eliminazione della vegetazione invasiva, oltre al completamento e alla realizzazione di opere di difesa idraulica e di tutela del suolo.
A partire dal 2028, l'azienda acquisterà il gas su base FOB, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza di approvvigionamento del Paese e rafforzare competitività e flessibilità del portafoglio long-term.
In arrivo il 16 settembre presso l'Auditorium di CNA Nazionale a Roma un convegno con aziende, esperti del settore e istituzioni volto a trasferire le istanze raccolte sul territorio a livello politico e strategico in ottica di decarbonizzazione.
La struttura dovrebbe essere operativa nel 2030. Gli obiettivi iniziali prevedono la produzione di 30 mln di litri/anno, ottenuti dalla conversione di rifiuti solidi urbani residui e rifiuti commerciali e industriali.