Due nuovi prodotti per accelerare la decarbonizzazione industriale, offrendo sistemi compatti che permettono ai clienti, come raffinerie, impianti chimici e produttori di acciaio, di produrre idrogeno verde direttamente in loco.
Sviluppata una piattaforma modulare e scalabile, basata su materiali ceramici proprietari e processi produttivi ottimizzati, che consente di ottenere celle a combustibile SOC ad alta densità energetica con costi di produzione ridotti.
Ammessi interventi per realizzare impianti per autoconsumo, come fotovoltaico, mini-eolico, mini-idroelettrico, solare termico, geotermico e biomassa, ma anche opere di sostituzione dei componenti.
Brevettato dall'azienda, il sistema è analogo a una pompa di calore, utilizza un fluido di lavoro innovativo e mira a bacini sedimentari con elevata convezione naturale, raggiungendo un'efficienza maggiore a costi minori.
L'utilizzo di questo combustibile, che rappresenta il 13% del consumo totale di GNL nel 2024, genera un'impronta di carbonio negativa, poiché la sua produzione cattura il metano dall'atmosfera.