Rinnovato l'accordo triennale tra le due aziende d'Italia e Regno Unito: l'intesa prevede anche gruppi di lavoro congiunti e iniziative comuni su biometano, idrogeno e intelligenza artificiale.
Il presidente Murano: "La nostra industria è già impegnata in decarbonizzazione attraverso carburanti rinnovabili, ma il Piano ripropone una strategia centrata solo sull'elettrificazione".
Tra le nuove infrastrutture realizzate nell'ambito del progetto "Energie per il Sarno" figurano il ponte tubo sul fiume, lungo 30 metri, e l'attraversamento ferroviario con tunnel di 54 metri, con tecnica "no dig".
Il processo di produzione si articola in fasi di stoccaggio, pretrattamento, digestione anaerobica e compostaggio, con una capacità produttiva di 1.936Sm³/h, generato tramite due linee parallele di biodigestione.