L'operazione prevede l'acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale, con opzione fino al 40% entro 3 anni, aumentando i ricavi e ottimizzando i costi grazie a sinergie con il settore idrico.
Snam ha autorizzato l’emissione, entro il 2026, di prestiti obbligazionari fino a 3,3 mld. I proventi potranno finanziare progetti sostenibili tramite Green Bonds conformi alla Tassonomia UE.
Il decreto regionale prevede una spesa di 1,95 mln nel 2025, lo stesso importo nel 2026, e di 430mila euro nel 2027. Firmati anche i decreti di proroga al 31 ottobre per interventi delle Ati su reti idriche e fognarie.
Il nuovo ufficio offrirà soluzioni per la gestione del rischio, forniture a lungo termine e decarbonizzazione, per una maggiore efficienza e neutralità climatica.
Il nuovo Report dell'associazione avverte: senza accelerazione politica e regolatoria, l'UE non raggiungerà i target della RED III sugli RFNBO per la decarbonizzazione.