Lo studio valuterà la fattibilità della produzione di 200.000 tonnellate di ammoniaca verde all'anno per l'esportazione, utilizzando acqua di mare desalinizzata ed energia rinnovabile proveniente dai siti più competitivi della Giordania.
Secondo l'organizzazione, "diluire, ritardare o abolire il Regolamento UE sul metano minerebbe la fiducia, creerebbe incertezza per l'industria e invierebbe il segnale che gli standard europei possono essere negoziati".
Gli interventi, realizzati nei comuni di Bellano, Monticello Brianza e Moggio, riguardano l'installazione di impianti di depurazione, la sostituzione di vecchie condotte e il potenziamento degli acquedotti.
Il biometano liquefatto fornito ad Hapag-Lloyd è certificato ISCC EU, che garantisce sostenibilità della produzione delle materie prime, tracciabilità dei prodotti sostenibili lungo tutta la filiera e riduzioni credibili e verificate delle emissioni del ciclo di vita.
La partnership punta a rafforzare il ruolo del Paese arabo come hub globale per l'idrogeno verde e l'innovazione deep-tech, in linea con gli obiettivi più ampi della Vision 2030 del Regno.