Il risultato conferma anche il riconoscimento da parte del mercato del suo posizionamento nello sviluppo di una rete infrastrutturale paneuropea multi-molecola.
L'accordo consentirà a Enadom di fornire gas naturale alla centrale da 470 MW attualmente in costruzione, che aumenterà la capacità di generazione di energia elettrica del Paese.
Si studia la realizzazione di un impianto da 100MW, con un investimento iniziale di oltre 200 milioni di euro, che potrà essere ampliato per soddisfare altre esigenze green dell'intero distretto industriale.
Possono partecipare istituti e associazioni con sede nella provincia: l'obiettivo è quello di selezionare fino a tre progetti che implementino politiche e azioni di sostenibilità ambientale.