Soluzione flessibile ed efficiente per gli operatori alla ricerca di alternative sostenibili per i carburanti: l'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.
Attraverso la piattaforma, centri di ricerca e centri specializzati mettono a disposizione laboratori e competenze per supportare le aziende che vogliono valutare l'adeguatezza e compatibilità dei propri prodotti con l'idrogeno.
Al centro del progetto la riqualificazione di un'area industriale dismessa, la produzione di energia rinnovabile, la collaborazione e lo sviluppo di un distretto dell'innovazione.
Una soluzione nature-based per gestire le acque meteoriche in ambito urbano: durante gli eventi di pioggia intensa, parte della piazza sarà in grado di allagarsi in modo controllato, per poi tornare asciutta in poche ore, evitando sovraccarichi della rete fognaria.
L'AU Marco Mele: "Dopo i test che hanno certificato la sicurezza del 25% di idrogeno inserito in miscela presentati il 3 aprile, questo risultato rende possibile l'utilizzo immediato attraverso le infrastrutture esistenti".