Finanziati con 110 milioni i dissalatori mobili di Gela, Porto Empedocle e Trapani, ma anche il revamping dell'impianto fisso di Porto Empedocle. Una volta attivi, gli impianti allevieranno le difficoltà nelle province più colpite dalla siccità.
Anche nei Grandi Laghi alpini la quantità di risorsa idrica invasata è inferiore alla media del periodo e nei prossimi giorni le temperature torneranno a salire e non sono previste precipitazioni di rilievo.
Il presidente Murano: "La nostra industria è già impegnata in decarbonizzazione attraverso carburanti rinnovabili, ma il Piano ripropone una strategia centrata solo sull'elettrificazione".
Tra le nuove infrastrutture realizzate nell'ambito del progetto "Energie per il Sarno" figurano il ponte tubo sul fiume, lungo 30 metri, e l'attraversamento ferroviario con tunnel di 54 metri, con tecnica "no dig".
Discusso in particolare l'andamento del progetto Congo LNG: la fase 2, il cui avvio è previsto nel Q4 2025, porterà le esportazioni a 4,5 miliardi di m³/anno.