Dal 2017 al 22 settembre 2025 registrati 142 eventi con danni legati a una siccità prolungata, di cui il 75% verificatisi solo negli ultimi quattro anni. Perdite economiche stimate di oltre 6 mld.
Crescita guidata principalmente dal solare fotovoltaico (80%), trainato dai bassi costi e dai tempi di autorizzazione più rapidi, seguito da eolico, idroelettrico, bioenergia e geotermico.