I progetti coinvolgono sette realtà scientifiche del territorio. Inoltre, la Regione finanzierà con 5 mln l'assunzione nei prossimi tre anni di 26 nuovi ricercatori.
Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti.
Il contratto tra i due gestori idrici lombardi permetterà di sviluppare sinergie operative, affrontare sfide del settore e promuovere innovazione, efficienza e sostenibilità.