La società olandese mira a creare un portafoglio nel settore dell'energia geotermica del Paese, fino a10 progetti di sviluppo oltre alle quattro licenze già detenute.
La struttura avrà una capacità produttiva di circa 66.500 m3/giorno, oltre il 97% sarà fornito ai residenti come acqua potabile e il resto alla centrale elettrica adiacente.
Le regole si applicano a tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte ai clienti domestici, incluse quelle in corso di validità a tale data.
Il neopresidente Cecchi: "AIRU lavorerà con le Istituzioni e tutta la filiera per contribuire alla definizione di regole favorevoli alla realizzazione di investimenti nel settore".
La capacità di rigassificazione del Paese salirà a 28 mld di m3/anno, volume uguale a quanto importato dalla Russia nel 2021 e pari al 45% della domanda nazionale di gas.