Le aziende devono analizzare sia come le loro attività impattano sull'ambiente, sulla società, sia come questioni ambientali, sociali e di governance creano rischi o opportunità con effetti economico-finanziari per l'impresa stessa.
Il trend di accelerazione è destinato a proseguire nei prossimi mesi grazie ai nuovi campi in sviluppo in Congo, EAU, Qatar e Libia e all'avvio della combinazione di business in Indonesia e Malesia per il mercato del GNL.
Il governo non ha ancora formalizzato quali sono le autorità nazionali competenti, mancano quindi punti di riferimento operativi per le imprese, mentre dal punto di vista delle tecnologie il sistema nazionale è pronto.
Il workshop presenta il Lazio come territorio pronto a sostenere la transizione energetica attraverso investimenti, infrastrutture e nuove competenze. Assessore Angelilli: "Appuntamento nei primi mesi del 2026 con l’Acceleratore Cleantech". Articolo di Rossella Lettieri